ARTICOLO DI “salute 33”
CONSIGLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

La dottoressa Alessia Aprea spiega il suo metodo

-BERE ALMENO 1.5-2L DI ACQUA AL GIORNO

L’acqua non ha calorie e aiuta a drenare, quindi il nemico numero 1 di cellulite e buccia d’arancia. Consiglio di bere sempre prima dei pasti, in quanto l’acqua aumenta il volume gastrico e induce un immediato senso di pienezza. Di conseguenza bevendo tendi a sentirti sazio prima. L’acqua è coinvolta in quasi tutte le funzioni del corpo umano. Essa agisce come liquido termostatico con proprietà termoregolatrici, consente lo svolgimento delle trasformazioni metaboliche, ed essendo ricca di Sali minerali come numerosi sodio e il calcio, fosforo, potassio, iodio, magnesio, selenio e zinco svolge un ruolo importante per l’organismo in quanto partecipa a reazioni chimiche cellulari. Bere acqua consente al nostro organismo di funzionare bene e di garantire salute e benessere.

-MAI ELIMINARE I CARBOIDRATI

Molto spesso per perdere peso velocemente c’è la tendenza ad escludere i carboidrati dalla dieta. I carboidrati sono nutrienti fondamentali ed indispensabili che forniscono l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo e lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Il cervello, infatti, ha bisogno di glucosio poiché si nutre di questo. Pasta e pane non devono mai mancare anche quando le calorie vengono ristrette. Tuttavia consiglio di: Non mangiare dosi doppie di carboidrati (pane e pasta) nello stesso pasto e consumarli in moderazione dopo le 18.00.

-FARE ATTENZIONE AL CONSUMO DI ALCOL E BEVANDE ZUCCHERATE

Bisogna considerare che il potere ingrassante dell’alcol è elevato, perciò se le sue calorie sono aggiunte a quelle normalmente contenute nella dieta, si favorisce facilmente l’aumento di grasso nei tessuti e quindi l’obesità. Alcuni individui, riducendo la quantità di alcol ingerita giornaliermente, riescono a dimagrire. Nelle persone sane, un consumo moderato può essere indicato entro il limite di circa 2 biccheri di vino, distribuiti nei pasti principali, al giorno per l’uomo e 1 per la donna. Tuttavia, i soggetti sovrappeso, obesi o con rischio di malattie metaboliche e cardiovascolari, dovrebbero ridurre al minimo, o meglio ancora, evitare il consumo di alcolici.

Iniziare il pasto dalle verdure e preferibilmente mangiate la frutta lontana dai pasti, preferibilmente agli spuntini.

Le verdure ad inizio pasto hanno lo scopo di generare un maggiore senso di sazietà e di apportare fibra alimentare capace di controllare l’assorbimento degli altri nutrienti. Terminando invece il pasto con la frutta ricca di fruttosio, contribuiremo ad alzare il picco glicemico. Se inoltre, il fegato è già saturo di glicogeno, il fruttosio viene trasformato in grasso. E’ consigliabile quindi mangiare la frutta a colazione o a merenda.

-EVITARE CIBI CONFEZIONATI

Vengono associati a un alto contenuto calorico, a grassi e zuccheri aggiunti, contengono grandi quantità di zucchero, additivi, coloranti e arami artificiali. Sono poveri da un punto di vista nutrizionale e ricchi invece di sostanze chimiche e conservanti. Eliminando o riducendo i cibi confezionati puoi mangiare in maniera più sana e nutriente.

-NON SALTARE I PASTI

-MANGIARE OGNI 3 ORE

contribuisce alla salute metabolica. Vi consiglio di evitare sostituti dei pasti quali integratori o barrette.

-EVITARE DOSI ECCESSIVE DI GRASSI, (soprattutto saturi) e quantità eccessive di proteine animali

Determinano un affaticamento del rene e del fegato. Oltre alle proteine animali si consiglia di consumare quelle vegetali. Evitare di ingerire nello stesso pasto proteine di diversa origine, sia vegetali-animali che animali-animali. Queste associazioni riducono le capacità di digestione ed assorbimento delle stesse.

-ASSOCIARE AD UNA SANA ALIMENTAZIONE L’ ATTIVITA’ FISICA

L’attività fisica è importante perché rafforza muscoli ed articolazioni, ottimizza il metabolismo, migliora la capacità contrattile del cuore, combatte i disturbi dell’umore ed è un vero e proprio fattore di protezione per l’obesità, il diabete, l’ipertensione e tutte le patologie cardiovascolari e metaboliche.

Infine consiglio di camminare tutti i giorni per almeno 20 minuti o svolgere esercizio fisico almeno 3 volte a settimana.