[vc_row][vc_column][vc_single_image image=”3899″ img_size=”full”][vc_empty_space hide_on_mobile=””][vc_empty_space hide_on_mobile=””][vc_column_text]
Zeppole di San Giuseppe
Ingredienti per le Zeppole
- 3 uova
- 160 g di acqua
- 140 di farina
- 75 g di olio evo
- mezzo cucchiaino di lievito
- 400 g di crema pasticcera light
- 35 g di fecola di patate
- 300 di latte scremato
- 1 tuorlo di uovo
- 25 gocce di diete tic
- 1 bustina di vaniglia
- 8 amarene
Ingredienti per la Crema Pasticcera
- 35 g fecola di patate
- 300 g latte scremato
- 25 gocce Diete Tic
- 1 bustina di vanillina
- 1 tuorlo
Procedimento Zeppole
In un pentolino versiamo l’acqua e l’olio quando raggiungerà il bollore spegniamo la fiamma e versiamo la farina mescolando, e rimettiamo il tegame sul fuoco.
Quando si formerà una patina bianca sul fondo del tegamo spegniamo e lasciamo intiepidire il composto.
Quando si sarà ben intiepidito aiutiamoci con le fruste elettriche uniamo un uovo alla volta senza aggiungere il seguente se il precedente non si è ben amalgamato con il resto degli ingredienti.
Alla fine di tutti gli ingredienti aggiungiamo il lievito per dolci amalgamando bene.
A questo punto prendiamo una sacca poche con il beccuccio a stella grande e versiamo all’interno tutto il composto formando così le nostre zeppole su di una placca del forno rivestita da carta forno.
Inforniamo a 200° e facciomole cuocere per 10 minuti, dopodichè abbassiamo la temperatura a 170° e le facciamo cuocere per circa 25 minuti senza mai aprire il forno.
Quando saranno colorite le faremo raffreddare bene.
Farcire con crema pasticcera light e decorare con una amarena.
Spolverare con un pizzico di zucchero a velo e di canna vanigliato e serviamo.
Procedimento Crema Pasticcera
In un tegame scaldiamo il latte unitamente con la vanillina, mentre in una ciotola sbattiamo il dolcificante con il tuorlo d’uovo, uniamo la fecola e formiamo una crema abbastanza densa, versiamo pian piano il latte caldo un po’ per volta e lavoriamo per non far formare grumi, fino a che il composto non risulterà nuovamente liquido.
Rinforniamo il composto nel tegame accendiamo la fiamma medio-bassa continuando a mescolare fino a che non si addenserà.
Spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare fino a che non vi servirà per farcire le vostre zeppole di San Giuseppe.
Apri/Scarica la ricetta in pdf.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]